Pubblicata da Invitalia la guida alla presentazione delle domande per l’accesso alla misura del contributo a fondo perduto e del credito d’imposta a favore delle imprese turistiche 21 Febbraio 2022 – Posted in: News – Tags: , , , ,

avv. Augusto Vacca e avv. Silvia Sulli

Il 6 novembre 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto-legge n. 152/2021 al fine di dare attuazione ad alcuni dei più significativi obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Di tale decreto legge e delle misure di sostegno a favore del settore turistico si è già trattato in un precedente contributo pubblicato sul nostro sito.

Dopo l’avvenuta pubblicazione a cura del Ministero del Turismo, dell’Avviso del 23.12.2021 e del Decreto Interministeriale del 28.12.2021 contenenti le modalità applicative per l’erogazione degli incentivi previsti, rispettivamente, dall’art. 1 (credito d’imposta e contributo a fondo perduto) e dall’art. 3 (i.e. contributo diretto alla spesa) del decreto-legge 152/2021, il Ministero del Turismo ha reso disponibile, in data 4.2.2022, l’elenco delle spese che potranno essere ammesse al beneficio del credito d’imposta e del contributo a fondo perduto, successivamente integrato in data 11.2.2022.

In data 18.2.2022, il Ministero del Turismo ha pubblicato un ulteriore Avviso recante, nello specifico, le modalità applicative per l’accesso alla piattaforma online attraverso cui sarà possibile inoltrare la domanda funzionale all’ottenimento del credito d’imposta e del contributo a fondo perduto da parte delle imprese turistiche.

La piattaforma in questione sarà gestita, per conto del Ministero del Turismo, da Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., la quale ha pubblicato in data odierna sul proprio sito internet il facsimile della domanda che potrà essere presentata dalle imprese interessate a partire dal 28.2.2022 e sino al 30.3.2022, unitamente alla guida alla relativa compilazione e presentazione.

Si ricorda che le richieste pervenute dalle imprese interessate saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di arrivo ed al termine della verifica verrà pubblicata la graduatoria delle domande ammesse.